Piccoli italiani in Svizzera
Descrizione
Un maestro insegna in una classe di emigrati italiani in Svizzera e scrive questo libro, che ha gran successo, ne escono tre edizioni e viene subito tradotto e pubblicato in tedesco. 42 anni dopo, lo stesso maestro parte alla ricerca della “sua” classe. Che ne è stato di loro? Cosa fanno adesso? Ne nascono delle pagine vibranti e piene di suspence che si aggiungono a Piccoli italiani in Svizzera.
Additional Information
Formato | 12,5 x 20,5 cm |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Autore
Saro Marretta vive a Berna. Nella metà degli anni sessanta insegna nelle scuole elementari di Zurigo e del comune di Frohwil (Svizzera interna), dove con lo pseudonimo di Saraccio scrive Piccoli italiani in Svizzera. Dopo la pubblicazione di questo libro deve lasciare l’insegnamento nelle scuole italiane. Qualche anno dopo, conseguita la laurea in lingue e l’abilitazione all’insegnamento, entra di ruolo nel liceo statale svizzero di lingua tedesca di Köniz (Berna). Oltre a Piccoli italiani in Svizzera, pubblica con Luisella Marretta il bestseller Das Spaghettibuch, con disegni di Scapa. Scrive una serie di racconti gialli per la diffusione dell’italiano all’estero che vengono usati in venti Paesi. Con D. Himmelberger scrive in tedesco il thriller Der Tod kennt keine Grenzen.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.