Libri Migranti

15,00

COD: ISBN 978 88 516 0164 5 Categorie: , , Tag: , , ,
Descrizione

Descrizione

Trentanove voci narranti, altrettanti universi di contatto con i libri e la lettura nel particolarissimo contesto della migrazione. Libri in fuga, che accompagnano gli uomini e le donne in fuga, anche quando ad essa non sono obbligati. Quanto dei libri permane, quanto valore perdono o acquisiscono le letture in chi vive attraversando i mondi è il tema appassionante di questa straordinaria raccolta di racconti.

Informazioni aggiuntive

Additional Information

Formato

12,5 x 20,5 cm
pp. 278

Opinioni dei lettori

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Libri Migranti”
Autore

Autore

Nata a Zagabria, vive a Trieste. Sociologa, saggista, docente presso l’Università di Trieste. Curatrice del libro L’Altra Serbia, gli intellettuali e la guerra, Selene Edizioni, 1996. Assieme a Maria Bacchi, ha curato il libro Le guerre cominciano a primavera – soggetti e identità nel conflitto jugoslavo, Rubbettino, 2003. Curatrice del libro Percorsi interculturali Esperienze di mediazione culturale a Trieste, Interethnos, Trieste, 2006. Assieme a Silvia Caporale Bizzini cura il libro Teaching Subjectivity. Travelling Selves for Feminist Pedagogy, book series ATHENA, Stockholm University, 2009, e la sua edizione italiana, Soggetti itineranti Donne alla ricerca di sé, Albo Versorio, Milano, 2013. Collabora a riviste nazionali e internazionali sui temi dell’interculturalità, integrazione europea e questioni balcaniche. Ha promosso le antologie dei testi di autori migranti a Trieste diventata collana editoriale del CACIT. È socia della SIL -Società italiana delle letterate. Scrive poesia e fa parte della Compagnia delle poete, Roma.

Commenti e Critica

Commenti e Critica

[pdfjs-viewer url=http://www.cosmoiannone.it/wp-content/uploads/2016/11/recensione-Libri-migranti-il-Manifesto.pdf viewer_width=600px viewer_height=700px fullscreen=true download=true print=true]

Il Friuli – www.ilfriuli.it