Occhio a Pinocchio
Descrizione
In ascolto da centoventicinque anni e spazientito dalle infinite interpretazioni delle sue avventure, Pinocchio decide di raccontarle in prima persona, di svelare i retroscena della sua storia e la sua visione del mondo degli uomini, che lui attraversa in una sorta di odissea iniziatica. Giorgio Manganelli scrisse che nella favola di Collodi ogni parola “nasconde altre innumerevoli parole”. E forse il nuovo protagonista di questo racconto è proprio lei, la parola. Attraverso la parola, portatrice e portavoce di empatie e di crudeltà, si dipana il filo delle esperienze e delle emozioni di Pinocchio e di ciò che siamo soliti chiamare condizione umana. E che talvolta andrebbe definita disumana, come ci fa notare questo “burattino senza fili” e senza dissimulazioni.
Additional Information
Formato | 12,5 x 20,5 cm |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Autore
Jarmila Ockayova nata in Slovacchia, vive in Italia dal 1974. Ha pubblicato, giovanissima, racconti e poesie su diverse riviste e volumi antologici della nuova narrativa e poesia della ex Cecoslovacchia. In Italia, oltre a numerosi racconti e saggi, ha pubblicato tre romanzi: Verrà la vita e avrà i tuoi occhi (Baldini e Castoldi, 1995 e 1996, ed. tascabile 1997); L’essenziale è invisibile agli occhi (Baldini e Castoldi, 1997); Requiem per tre padri (Baldini e Castoldi, 1998). Fra altri suoi lavori letterari: cura, saggio introduttivo e traduzione delle antiche fiabe slovacche, pubblicate col titolo Il re del tempo (Sellerio, 1988).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.