L’emigrazione in un paese dell’Italia meridionale

Agnone tra storia e antropologia

20,00

COD: ISBN 978 88 516 01904 Categorie: , ,
Descrizione

Descrizione

Questo lavoro di W. A. Douglass è il frutto di una elevata padronanza di metodologie scientifiche applicate alle indagini di comunità e di un’ampia visione delle tematiche emigratorie, trapiantate nel fertile humus agnonese, ricco di testimonianze e richiami sociali e storici. Esso può essere considerato come il più moderno, approfondito e articolato studio di una comunità molisana mai realizzato sotto un profilo di storia sociale.
La ricerca per lunghi anni è rimasta circoscritta nell’ambito specialistico. Questa nuova edizione è l’occasione non solo per rilanciarne la conoscenza e la diffusione, ma anche per ridefinirne criticamente la collocazione in un duplice ambito: le nuove prospettive che si sono aperte sul terreno della mobilità interna e internazionale e una migliore conoscenza del mutamento della società molisana verso la condizione contemporanea.
La crisi di questi anni, particolarmente acuta nelle zone interne, ha evidenziato infatti le contraddizioni insite nel modello di modernizzazione della società molisana e sottolineato l’esigenza di recuperare una visione di lungo periodo, legata agli aspetti strutturali del contesto  ambientale e ai processi profondi che hanno agito sulla transizione sociale. Nella prospettiva di un nuovo tipo di sviluppo e nella speranza, non effimera, di una diversa forma di protagonismo territoriale, sociale e culturale.

Informazioni aggiuntive

Additional Information

Formato

17 x 24 cm
pp. 332

Opinioni dei lettori

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’emigrazione in un paese dell’Italia meridionale
Agnone tra storia e antropologia
Autore

Autore

William A. Douglass è nato a Reno, Nevada, nel 1939. È membro dell’American Anthropological Association, del Current Anthropology, dell’ Istituto Americano de Estudios Vascos e professore emerito  presso il Center for Basque Studies di Reno,
Nevada.
Considerato uno dei più autorevoli esperti in studi sul popolo basco, si è occupato a lungo anche dell’emigrazione italiana in America.
Tra il 1972 e il 1974 soggiornò in Agnone per studiare a fondo l’inizio dell’emigrazione molisana approfondendone ogni aspetto, storico, economico, sociale ed antropologico. Il saggio, che rimane una pietra miliare nello studio della emigrazione italiana a livello internazionale, è stato pubblicato in inglese negli Stati Uniti nel 1984 e tradotto solo nel 1990 in Italia con il titolo: “L’emigrazione in un paese dell’Italia meridionale. Agnone tra
storia e antropologia” (Giardini ed. aprile 1990).