La tratta dei fanciulli
Descrizione
Il profilo dell’emigrazione molisana che questa ricerca intende focalizzare è la cosiddetta “emigrazione patologica”, ossia l’insieme di quelle forme non canoniche in cui, sicuramente, si può inserire quella che chiameremo “la tratta dei fanciulli”. Tale fenomeno accompagnò lo svolgersi della corrente migratoria principale per un quarantennio, a partire dagli anni sessanta dell’Ottocento fino all’inizio del Novecento, con tracce che si prolungarono fino agli anni trenta, suffragate da testimonianze dirette. Oggetto di tale lavoro sarà quello di individuare gli ambiti territoriali, sociali ed economici, la percezione del fenomeno, lo sviluppo e le trasformazioni dello stesso, le specificità, le modalità, le azioni di contrasto, i percorsi ed i territori di destinazione, le attività svolte dagli adulti e dai bambini coinvolti in questa particolare forma di emigrazione.
Additional Information
Formato | 17 x 24 cm |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Autore
Nicolino Paolino vive e lavora a Isernia dove svolge l’attività di promotore finanziario. È impegnato nella ricerca su fonti originali dal 1995, al fine di raccogliere materiali per una ricostruzione delle vicende dell’emigrazione molisana in particolare dalle origini e fino agli anni ’30.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.