Bonefro “gente foretana”
Descrizione
La chiave di lettura che l’autore propone per spiegare le origini, remote nel tempo, di un esodo precoce e intenso è la terra, insufficiente a sostenere un carico demografico crescente fino agli inizi del secolo. I bonefrani diventano così gente “foretana”, pronta a valicare i confini del paese, in un primo tempo per riversarsi nelle terre di quelli contermini e per infoltire l’esercito dei molisani che scendono in Puglia per i lavori stagionali, dalla metà del secolo scorso per dirigersi oltreoceano, in prevalenza verso l’America del Nord.
Additional Information
Formato | 17 x 24 cm |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Autore
Michele Colabella, laureato in pedagogia all’Universita cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha frequentato la Scuola superiore di comunicazioni sociali, nelle specializzazioni Teatro e Cinema, perfezionandosi nel 1975. Dal 1974 al 1998 ha insegnato negli Istituti Magistrali milanesi. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in dialetto bonefrano e in lingua, nonche collaborazioni a riviste, a produzioni teatrali e cinematografiche. Nel 1993 ha pubblicato il Dizionario illustrato bonefrano-italiano (etimologico, fraseologico, analogico, nomenclatore, etnografico). Dal 1971 si dedica a ricerche sistematiche su Bonefro, nel contesto piu ampio del Molise e dell’ex Regno di Napoli.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.