Ripensare la patria grande

Gli scritti di Amy Allemande Bernardy sulle migrazioni italiane (1900-1930)

15,00

COD: ISBN 88-516-0067-9 Categorie: , ,
Descrizione

Descrizione

Gli scritti di Amy Allemande Bernardy sulle migrazioni italiane (1900-1930)

Maddalena Tirabassi presenta attraverso gli scritti di Amy Bernardy (1880-1959) la storia dell’emigrazione italiana negli anni caldi in cui il fenomeno si sviluppava. Bernardy fu la prima analista coeva dell’emigrazione italiana, osservò le condizioni degli emigranti durante il viaggio, visitò le «piccole italie» sparse in tutti i continenti, registrò i mutamenti linguistici adottati dagli emigrati; osservò le conseguenze dell’emigrazione sulle regioni di partenza, si adoperò affinché la legislazione italiana sull’emigrazione venisse applicata. Tirabassi connota la complessa figura di Bernardy nel quadro delle vicende storiche italiane nei primi tre decenni del Novecento, che la videro passare dal nazionalismo al fascismo.

Informazioni aggiuntive

Additional Information

Formato

17 x 24 cm
pp. 312
ill.

Opinioni dei lettori

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ripensare la patria grande
Gli scritti di Amy Allemande Bernardy sulle migrazioni italiane (1900-1930)
Autore

Autore

Maddalena Tirabassi è direttore scientifico della rivista Altreitalie della Fondazione Giovanni Agnelli e docente di letteratura angloamericana presso l’Università di Teramo. Tra le sue pubblicazioni Il Faro di Beacon Street. Social Workers e immigrate negli Stati Uniti; «Guida all’emigrazione italiana sul Web» in Bevilacqua, De Clementi e Franzina, Storia dell’emigrazione italiana. Arrivi; «Bourgeois Men, Peasant Women: Rethinking Domestic Work and Morality in Italy» in Gabaccia e Iacovetta, Women, Gender and Transnational Lives; «La nascita del servizio sociale in Italia: modelli statunitensi, radici italiane (1920-1950)» in Marucco, Istituzioni e politiche sociali a Torino negli ultimi cinquant’anni. La cultura del servizio sociale.