La venere vagante e il buon soldato

Storie sessuali e di loisir della grande guerra italiana

18,00

COD: ISBN 978 88 516 0181 2 Categorie: , ,
Descrizione

Descrizione

La storia del tempo libero dalla trincea e quella dei rapporti più intimi tra le donne e i soldati durante il primo conflitto mondiale sono qui indagate. In una ricostruzione basata su ricerche, specie d’archivio, durate oltre trent’anni, Emilio Franzina ripercorre senza reticenze aspetti e momenti del periodo bellico legati alla parabola di quella che potremmo chiamare una storia sessuale (e spesso rimossa) della grande guerra.

Informazioni aggiuntive

Additional Information

Formato

16 x 24 cm
pp. 264

Opinioni dei lettori

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La venere vagante e il buon soldato
Storie sessuali e di loisir della grande guerra italiana
Autore

Autore

Emilio Franzina, già ordinario di Storia contemporanea nell’Università di Verona e studioso di fama internazionale per quanto riguarda i movimenti migratori, dirige assieme a Matteo Sanfilippo l’ “Archivio storico dell’emigrazione italiana” e ha scritto, su questo e su altri temi di storia sociale, una lunga serie di saggi inaugurata dal libro La grande emigrazione (Marsilio 1976). Tra essi si segnalano ancora Merica! Merica! (Feltrinelli 1979), Venezia (Storia delle città
italiane, Laterza 1986), Gli italiani al nuovo mondo. L’emigrazione italiana in America,1492-
1942 (Mondadori 1995), Storia dell’emigrazione italiana (2 voll., Donzelli 2001/2002), sino alla più recente Storia (quasi vera) del Milite ignoto raccontata come un’autobiografia (Donzelli, 2014), un’opera nata dall’adattamento del testo teatrale Uno, nessuno, seicentomila e poi di una lezione di storia cantata (La Venere vagante alla gran guerra: storie d’amore, di sesso e di bordello tra donne e militari del primo conflitto mondiale), appartenenti all’ambito della “public history” a cui pure l’autore si dedica da oltre vent’anni con il complesso musicale degli Hotel Rif.