La parabola del regionalismo molisano
Descrizione
Come è potuto accadere che il Molise, dopo avere conseguito la sua autonomia amministrativa, godendo dei consistenti benefici della fase di regionalizzazione, e avere vissuto un processo di modernizzazione profondo e veloce, per quanto tardivo, si trovi oggi a misurarsi con preoccupanti fenomeni di disgregazione sociale e con il rischio di perdere la sua stessa autonomia?
Questo lavoro non ha la pretesa di dare una risposta a una domanda tanto complessa, ma di fornire richiami, analisi e spunti di riflessione che possano favorire una più precisa e obiettiva consapevolezza della transizione che il Molise sta attraversando. Una traiettoria che segnerà il futuro della comunità regionale e la vita della maggior parte dei molisani.
Additional Information
Formato | 16 x 24 cm |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Autore
Norberto Lombardi è autore di studi sull’emigrazione molisana e italiana, sulla presenza degli stranieri in Molise, sul regionalismo, sulla storia locale e sull’alimentazione. Ha curato volumi su Arturo Giovannitti, sulla tragedia di lavoro di Monongah (USA), sul museo nazionale delle migrazioni e, con altri, sulla storia di Campobasso e sul Molise di Edilio
Petrocelli. Dirige per Cosmo Iannone tre collane editoriali dedicate agli studi, alla memorialistica e alla narrativa sulle migrazioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.