Jasmine Trinca – Uno sguardo altro
Descrizione
Jasmine Trinca è una delle attrici più intense e dinamiche del cinema italiano. In venti anni di carriera non ha mai smesso di ampliare le sue modalità espressive, interpretando ruoli sempre più
originali e ambiziosi. Dai tratti adolescenziali di La Stanza del figlio e La meglio gioventù, alla dimensione esistenziale di Un giorno devi andare e Miele; dalla sofferenza civile di Sulla mia pelle al
vitalismo esuberante di Fortunata. È stata diretta da registi importanti sia in Italia che all’estero e ha conseguito numerosi premi e riconoscimenti. Questo libro ne ripercorre la carriera con dieci brevi saggi sui film interpretati e interviste a registi e cineaste con cui ha lavorato.
Conclude il volume un’appassionata conversazione in cui Jasmine si racconta come persona e come attrice in continuo movimento, con la curiosità e la determinazione di chi ama cambiare sguardi e prospettive.
Saggi critici di Pedro Armocida, Chiara Borroni, Paola Casella, Fabio Ferzetti, Marzia Gandolfi, Enrico Magrelli, Emiliano Morreale, Anna Maria Pasetti, Mariapaola Pierini, Ilaria Ravarino, Giacomo Ravesi.
Interviste a Giorgio Diritti, Giorgia Farina, Valeria Golino, Olivia Musini, Ferzan Özpetek, Lisa Nur Sultan e Jasmine Trinca.
TITOLO: Being My Mom
REGIA: Jasmine Trinca
CAST: Alba Rohrwacher, Maayane Conti
ANNO DI PRODUZIONE: 2020
PRODUZIONE: Cinemaundici
SCENEGGIATURA: Francesca Manieri, Jasmine Trinca, Roberta Buttarazzi
FOTOGRAFIA: Daria D'Antonio
MONTAGGIO: Chiara Vullo
MUSICHE: Celeste Frontino
SINOSSI: esordio alla regia di Jasmine Trinca, che dedica questo cortometraggio biografico, presentato nella sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia, al rapporto con la madre scomparsa qualche anno fa, quando lei stessa era appena diventata mamma. In una Roma estiva e deserta, una madre e sua figlia camminano senza sosta, trascinando una pesante valigia: “È una passeggiata metaforica nell'esistenza di due donne e un'indagine sui chiaroscuri della maternità e della figliolanza", dichiara la regista.
TITOLO: La scuola cattolica
REGIA: Stefano Mordini
CAST: Valeria Golino, Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Benedetta Porcaroli, Ludovico Tersigni, Valentina Cervi, Fausto Russo Alesi, Fabrizio Gifuni
ANNO DI PRODUZIONE: 2021
PRODUZIONE: Warner Bros. Entertainment Italia e Picomedia
SCENEGGIATURA: Massimo Gaudioso, Luca Infascelli, Stefano Mordini
FOTOGRAFIA: Gigi Martinucci
SINOSSI: film in fase di realizzazione
TITOLO: Profeti
REGIA: Alessio Cremonini
CAST: Jasmine Trinca, Isabella Nefar, Ziyad Bakri
ANNO DI PRODUZIONE: 2021
PRODUZIONE: Cinema Undici e Lucky Red con Rai Cinema, con il contributo dell’Apulia Film Commission e con il sostegno della Direzione Generale Cinema e audiovisivo
SCENEGGIATURA: Alessio Cremonini, Monica Zapelli
FOTOGRAFIA: Ramiro Civita
MONTAGGIO: Marco Spoletini
SINOSSI: film in fase di realizzazione
REGIA: Ildikó Enyedi
CAST: Léa Seydoux, Gijs Naber, Louis Garrel, Jasmine Trinca, Luna Wedler, Romane Bohringer, Ulrich Matthes, Simone Coppo, Udo Samel, Sergio Rubini, Sandor Funtek, Josef Hader, Nayef Rashed, Ralph Berkin, Beniamino Brogi, Károly Hajduk
ANNO DI PRODUZIONE: 2021
PRODUZIONE: Kapitàny Film Ltd, Komplizen Film GmbH, Palosanto Films con Rai Cinema in collaborazione con Dorje Film, in collaborazione con Pyramide Productions, con il supporto di MIC
SCENEGGIATURA: Ildikó Enyedi
FOTOGRAFIA: Marcell Rév
MONTAGGIO: Károly Szalai
MUSICHE: Adam Balazs
SINOSSI: presente nella selezione ufficiale del Festival di Cannes 2021, il film – che riunisce un cast internazionale – è il sesto lungometraggio della premiata regista ungherese Ildikó Enyedi, ed è un adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Milán Füst. La storia, ambientata negli anni ’20, narra le avventure e le disavventure matrimoniali del capitano di navi da trasporto Jakob Störr. Nel cast, accanto alla Trinca, anche Sergio Rubini.
REGIA: Giorgia Farina
CAST: Clive Owen, Jasmine Trinca, Irène Jacob, Andrea Carpenzano, Edoardo Gabbriellini
ANNO DI PRODUZIONE: 2021
PRODUZIONE: Oplon Film, Rai Cinema
SCENEGGIATURA: Giorgia Farina, Carlo Salsa, con la collaborazione di Heidrun Schleef
FOTOGRAFIA: Timo Salminen
MONTAGGIO: Paola Freddi
MUSICHE: Emanuele de Raymondi
SINOSSI: road movie presentato in anteprima alle Giornate degli autori della 77° Mostra internazionale del cinema di Venezia, in cui Jasmine Trinca è affiancata dall’attore americano Clive Owen in un viaggio attraverso l’Europa che cambierà le loro esistenze.
REGIA: Ferzan Özpetek
CAST: Edoardo Leo, Stefano Accorsi, Jasmine Trinca, Serra Yilmaz, Barbara Alberti, Sara Ciocca, Edoardo Brandi, Pia Lanciotti, Cristina Bugatty, Filippo Nigro, Carmine Recano, Loredana Cannata, Edoardo Purgatori, Matteo Martari, Dora Romano, Barbara Chichiarelli
ANNO DI PRODUZIONE: 2019
PRODUZIONE: Warner Bros. Entertainment Italia, R&C Produzioni, Faros Film
SCENEGGIATURA: Gianni Romoli, Silvia Ranfagni, Ferzan Özpetek
FOTOGRAFIA: Gian Filippo Corticelli
MONTAGGIO: Pietro Morana
MUSICHE: Pasquale Catalano
SINOSSI: parzialmente girato in Sicilia ma ambientato a Roma, è il tredicesimo film del regista turco, che torna a parlare dell’amore attraverso Arturo e Alessandro, una coppia apparentemente consolidata formata da un intellettuale dalle ambizioni frustrate e da un idraulico senza troppe pretese. Il rapporto è in fase stagnante quando Annamaria (Trinca) piomba all'improvviso nella loro normalità con i suoi due figli, dando una svolta alla coppia e alla sua noiosa routine.
PREMI: David di Donatello, Nastro d’Argento e Ciak d’Oro come Miglior attrice protagonista
REGIA: Chiara Malta
CAST: Jasmine Trinca, Elina Löwensohn, Francesco Acquaroli, Anna Malvica, Mirella Mazzeranghi, Betti Pedrazzi, Paolo Graziosi, Gea Dall'Orto, Thomas Bradley, Michael Rodgers, Cosmina Olariu, Ozana Oancea, Roberta Zanardo, Gea Dell’Orto, Elisa Liberatori
ANNO DI PRODUZIONE: 2021
PRODUZIONE: Vivo film, Rai Cinema, Micro Film, con il contributo del Ministero della Cultura, Televiziunea Română, con il sostegno di Guvernul României, Regione Lazio
SCENEGGIATURA: Chiara Malta, Sebastien Laudenbach, Marco Pettenello
FOTOGRAFIA: Tudor Vladimir Panduru
MONTAGGIO: Ion Ioachim Stroe, Giogiò Franchini
MUSICHE: Olivier Mellano
SINOSSI: folgorata in adolescenza dalla visione di Simple Men di Hal Hartley, e dalla sua interprete Elina Löwensohn, da bambina Federica aveva sofferto di crisi epilettiche, proprio come la protagonista di quel film. Trent’anni dopo Federica (Trinca), giovane regista, incontra per caso Elina e le propone di girare un film sulla sua vita. Primo lungometraggio della regista Chiara Malta che cita, già dal titolo, Simple Men di Hal Hartley.
REGIA: Simone Godano
CAST: Alessandro Gassmann, Jasmine Trinca, Fabrizio Bentivoglio, Filippo Scicchitano, Lunetta Savino, Anna Galiena, Rosa Diletta Rossi, Clara Ponsot, Giandomenico Cupaiuolo, Fabio Morici, Danila Di Lanna
ANNO DI PRODUZIONE: 2019
PRODUZIONE: Groenlandia, Picomedia, Warner Bros. Italia
SCENEGGIATURA: Giulia Steigerwalt
FOTOGRAFIA: Daniele Ciprì
MONTAGGIO: Gianni Vezzosi
MUSICHE: Andrea Farri
SINOSSI: commedia delicata e divertente che riflette sul tema della diversità senza pretendere di dare risposte ma piuttosto offrendo spunti di riflessione. Trinca interpreta la figlia di un ricco mercante d’arte che in tarda età si scopre innamorato di un uomo d’estrazione socioculturale molto più bassa. I suoi tentativi di far naufragare l’unione del padre avranno esiti esilaranti.
PREMI: Globo d’Oro come Miglior attrice
REGIA: Alessio Cremonini
CAST: Alessandro Borghi, Max Tortora, Jasmine Trinca, Milvia Marigliano, Andrea Lattanzi, Tiziano Floreani, Orlando Cinque, Mauro Conte, Paolo D Bovani, Andrea Ottavi, Walter Nestola, Davide Petrucci, Stefano Miglio, Alessio De Persio, Massimiliano Frateschi, Roberta Sferzi, Gaetano Aronica, Marco Giuliani, Aleksandros Memetaj, Alessandro Forcinelli, Marco Belocchi, Maurizio Pepe, Federico Tocci, Pietro Faiella, Bernardo Casertano, Dora Romano, Elodie Treccani, Francesca Tomassoni, Emiliano Capogna
ANNO DI PRODUZIONE: 2018
PRODUZIONE: Cinemaundici, Lucky Red, Netflix
SCENEGGIATURA: Alessio Cremonini e Lisa Nur Sultan
FOTOGRAFIA: Matteo Cocco
MONTAGGIO: Chiara Vullo
MUSICHE: Mokadelic
SINOSSI: il film ricostruisce il tristemente noto caso di cronaca di Stefano Cucchi, morto a Roma in circostanze mai del tutto chiarite mentre si trovava in stato di arresto. Trinca presta il volto alla sorella di Cucchi, Ilaria, attivista che per anni si è battuta coraggiosamente per far luce sulla vicenda.
PREMI: Premio Pasinetti speciale al film e ai migliori attori, Nomination ai David di Donatello come migliore attrice non protagonista
REGIA: Valeria Golino
CAST: Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Isabella Ferrari, Valentina Cervi, Jasmine Trinca, Andrea Germani, Marzia Ubaldi, Iaia Forte, Giuseppe De Domenico, Francesco Borgese, Maureen Grady, Francesco Pellegrino, Iacopo Pisani, Giampietro Preziosa
ANNO DI PRODUZIONE: 2018
PRODUZIONE: HT Film, Indigo Film, Rai Cinema
SCENEGGIATURA: Francesca Marciano, Valia Santella e Valeria Golino, in collaborazione con Walter Siti
FOTOGRAFIA: Gergely Pohárnok
MONTAGGIO: Giogiò Franchini
MUSICHE: Nicola Tescari
SINOSSI: opera seconda di Valeria Golino, presentata in concorso nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes del 2018, è la storia di due fratelli agli antipodi per inclinazioni, temperamento e stile di vita, che colgono l’occasione non propriamente lieta della malattia di uno dei due per riavvicinarsi e riscoprirsi.
REGIA: Gipi
CAST: Gipi, Gero Arnone, Davide Barbafiera, Francesco Daniele, Chiara Palmieri, Anna Bellato, Nathanaël Poupin, Michele Rossi, Giorgia Spinelli, Mauro Uzzeo, Domenico Procacci, Kasia Smutniak, Jasmine Trinca, Francesco Coniglio, Emiliano Mammucari, Giacomo Nanni, Laura Scarpa, Margherita Tramutoli
ANNO DI PRODUZIONE: 2018
PRODUZIONE: Fandango
SCENEGGIATURA: Gipi, Gero Arnone
FOTOGRAFIA: Vanni Mastrantonio
MONTAGGIO: Chiara Dainese
MUSICHE: Valerio Vigliar
SINOSSI: il film nasce dalla scoperta effettuata nell'aprile 2017 dal fumettista Gianni Pacinotti – in arte Gipi – dell'esistenza di un uomo che per oltre vent'anni si è finto un adolescente scrivendo lettere a numerosi disegnatori e fumettisti italiani, dichiarandosi loro ammiratore e chiedendo un disegno in risposta. Girato come un mockumentary, intrecciato con elementi di commedia, è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2018. Jasmine Trinca appare in un cameo nel ruolo di sé stessa.
REGIA: Margaret Mazzantini
CAST: Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Alessandro Borghi, Edoardo Pesce, Nicole Centanni, Hanna Schygulla
ANNO DI PRODUZIONE: 2017
PRODUZIONE: Indigo Film, HT Film
SCENEGGIATURA: Margaret Mazzantini
FOTOGRAFIA: Gian Filippo Corticelli
MONTAGGIO: Chiara Vullo
MUSICHE: Arturo Annecchino
SINOSSI: presentato nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2017, è la storia di Fortunata, una madre sola che arranca nella calura della periferia romana con la speranza di costruire la sua modesta serenità aprendo un negozio di parrucchiera. Ma l'incontro con uno psicologo farà emergere traumi a lungo sopiti nella giovane donna.
PREMI: David di Donatello e Nastro d'argento per la Migliore attrice protagonista, premio Un Certain Regard al Festival di Cannes per la Migliore interpretazione
REGIA: Andrea Molaioli
CAST: Ludovico Tersigni, Barbara Ramella, Jasmine Trinca, Luca Marinelli, Fiorenza Tessari, Pietro Ragusa, Gianluca Broccatelli, Fausto Maria Sciarappa
ANNO DI PRODUZIONE: 2016
PRODUZIONE: Indigo Film, Rai Cinema, Netflix
SCENEGGIATURA: Andrea Molaioli, Francesco Bruni, Ludovica Rampoldi
FOTOGRAFIA: Daria D'Antonio
MONTAGGIO: Giogiò Franchini
MUSICHE: Teho Teardo
SINOSSI: racconto di formazione adattato dal romanzo di Nick Hornby, in cui l’ambientazione si sposta da Londra a Roma. Samuel, adolescente con la passione per lo skateboard, si innamora di Alice, una bella ragazza della Roma bene. La passione adolescenziale s’infrange quando lei resta incinta, riconfermando la maledizione che affligge da almeno tre generazioni la famiglia del ragazzo: anche sua madre (interpretata da Jasmine Trinca) e sua nonna hanno avuto un figlio a sedici anni.
PREMI: Ciak d’Oro per la Migliore attrice non protagonista
REGIA: Kim Rossi Stuart
CAST: Kim Rossi Stuart, Cristiana Capotondi, Camilla Diana, Jasmine Trinca, Dagmar Lassander, Serra Yılmaz, Edoardo Pesce, Renato Scarpa, Melissa Bartolini, Alessandro Genovesi
ANNO DI PRODUZIONE: 2016
PRODUZIONE: Palomar, Rai Cinema con il contributo del MiBACT in collaborazione con UniCredit
SCENEGGIATURA: Kim Rossi Stuart, Federico Starnone
FOTOGRAFIA: Gian Filippo Corticelli
MONTAGGIO: Marco Spoletini
MUSICHE: Ratchev & Carratello
SINOSSI: Tommaso era il nome del piccolo protagonista di Anche libero va bene, l’esordio alla regia di Kim Rossi Stuart, ma il personaggio descritto dieci anni dopo è un uomo sulla quarantina, incapace di gestire il rapporto con l’altro sesso. Una volta riuscito nell’intento di farsi lasciare dalla sua compagna, interpretata da Trinca, è convinto di poter vivere innumerevoli avventure, ma riesce solo a sabotare ogni rapporto e a generare il vuoto attorno a sé.
REGIA: Valeria Golino
CAST: Jasmine Trinca, Carlo Cecchi, Libero De Rienzo, Vinicio Marchioni, Iaia Forte, Roberto De Francesco, Barbara Ronchi, Massimiliano Iacolucci, Claudio Guain, Elena Callegari, Teresa Acerbis, Jacopo Crovella, Valeria Bilello, Gianluca Di Gennaro
ANNO DI PRODUZIONE: 2013
PRODUZIONE: Buena Onda in collaborazione con Rai Cinema, Les Films des Tournelles, Cité Films
SCENEGGIATURA: Francesca Marciano, Valia Santella, Valeria Golino
FOTOGRAFIA: Gergely Poharnok
MONTAGGIO: Giogiò Franchini
MUSICHE: Caribou, Christian Rainer, Georges Brassens, Johann Sebastian Bach, Marino Marini, Shearwater, Talking Heads, The Shins
SINOSSI: opera prima di Valeria Golino, ispirata al romanzo Vi perdono di Angela Del Fabbro (pseudonimo di Mauro Covacich), con Trinca nel ruolo della protagonista Irene, detta Miele, una giovane donna che aiuta segretamente i malati terminali praticando loro l’eutanasia.
PREMI: Nastro d’Argento come Migliore attrice protagonista, Globo d’Oro per la Migliore attrice, Cavallo d'alluminio per la migliore attrice al Festival del cinema di Stoccolma, premio per la Miglior attrice al Bimbi Belli Festival, premio per la migliore attrice da FICE - Federazione Italiana Cinema d'Essai, Nomination ai David di Donatello come Migliore attrice protagonista
REGIA: Paolo e Vittorio Taviani
CAST: Lello Arena, Kasia Smutniak, Michele Riondino, Carolina Crescentini, Paola Cortellesi, Riccardo Scamarcio, Vittoria Puccini, Flavio Parenti, Kim Rossi Stuart, Josafath Vagni, Jasmine Trinca, Rosabell Laurenti Sellers, Melissa Anna Bartolini, Eugenia Costantini, Miriam Dalmazio, Lino Guanciale, Camilla Diana, Barbara Giordano, Nicolò Diana, Moisé Curia, Fabrizio Falco, Rocco Di Gregorio, Beatrice Fedi, Ilaria Giachi
ANNO DI PRODUZIONE: 2015
PRODUZIONE: Stemal Entertainment, Cinemaundici, Rai Cinema
SCENEGGIATURA: Paolo e Vittorio Taviani
FOTOGRAFIA: Simone Zampagni
MONTAGGIO: Roberto Perpignani
MUSICHE: Giuliano Taviani e Carmelo Travia
SINOSSI: tratto da cinque novelle del Decameron di Boccaccio, ambientate nel 1348 ma adattate alle esigenze del Ventunesimo secolo, il film riunisce un cast corale in una casa di campagna, in cui per dieci giorni, mentre fuori infuria l’epidemia di peste, si raccontano storie piene d’ironia, d'amore e di sesso, nell'intento di scacciare la paura della malattia e della morte. Jasmine Trinca è protagonista, insieme a Josafath Vagni, della quinta novella.
REGIA: Sergio Castellitto
CAST: Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Roberto Vecchioni, Ángela Molina, Anna Galiena, Eliana Miglio, Marina Rocco, Massimo Bonetti, Massimo Ciavarro, Renato Marchetti, Valentina Cenni, Isabelle Barciulli
ANNO DI PRODUZIONE: 2015
PRODUZIONE: Indiana Production, Wildside, Alien Produzioni, Rai Cinema con il contributo del MiBACT in collaborazione con Mondadori
SCENEGGIATURA: Margaret Mazzantini
FOTOGRAFIA: Gianfilippo Corticelli
MONTAGGIO: Chiara Vullo
MUSICHE: Arturo Annecchino
SINOSSI: il disfacimento della storia d’amore tra Delia e Gaetano (interpretati da Jasmine Trinca e Riccardo Scamarcio), raccontato nel corso di una lunga cena apparentemente ordinaria ma che offre ai due protagonisti l’opportunità di riflettere sul loro vissuto e sulle ragioni della rottura.
PREMI: Nomination ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento come Migliore attrice protagonista
REGIA: Pierre Morel
CAST: Sean Penn, Javier Bardem, Idris Elba, Jasmine Trinca, Ray Winstone, Mark Rylance, Deborah Rosan
ANNO DI PRODUZIONE: 2015
PRODUZIONE: Anton Capital Entertainment, Canal+, Nostromo Pictures, Prone Gunman Productions, TF1 Films Production, Silver Pictures, StudioCanal
SCENEGGIATURA: Pete Travis, Don MacPherson, Sean Penn
FOTOGRAFIA: Flavio Martínez Labiano
MONTAGGIO: Frédéric Thoraval
MUSICHE: Marco Beltrami
SINOSSI: adattamento cinematografico del romanzo Posizione di tiro di Jean-Patrick Manchette, è un thriller in cui Sean Penn interpreta un ex agente delle forze speciali che lavora come mercenario per missioni segrete. L’uomo vorrebbe abbandonare il suo rischioso lavoro e riscattarsi, cambiando vita insieme ad Annie (Jasmine Trinca).
REGIA: Bertrand Bonello
CAST: Gaspard Ulliel, Jérémie Renier, Louis Garrel, Léa Seydoux, Amira Casar, Aymeline Valade, Helmut Berger, Micha Lescot, Valeria Bruni Tedeschi, Valérie Donzelli, Jasmine Trinca, Dominique Sanda, Raphaël Neal
ANNO DI PRODUZIONE: 2014
PRODUZIONE: EuropaCorp, Mandarin Cinéma
SCENEGGIATURA: Thomas Bidegain, Bertrand Bonello
FOTOGRAFIA: Josée Deshaies
MONTAGGIO: Fabrice Rouaud
MUSICHE: Bertrand Bonello
SINOSSI: seconda collaborazione per Jasmine Trinca e il regista Bertrand Bonello, che torna a dirigerla dopo tre anni in questo intenso biopic incentrato sulla vita del grande stilista francese Yves Saint Laurent, concentrandosi sul decennio che va dal 1967 al 1976.
REGIA: Giorgio Diritti
CAST: Jasmine Trinca, Anne Alvaro, Pia Engleberth, Chiara Coller, Sonia Gessner, Amanda Fonseca Galvao, Paulo De Souza, Eder Frota Dos Santos, Manuela Mendonça Marinho, Federica Fracassi
ANNO DI PRODUZIONE: 2013
PRODUZIONE: Aranciafilm, Lumière & Co., Groupe Deux, Wild Bunch, Rai Cinema
SCENEGGIATURA: Giorgio Diritti, Tania Pedroni, Fredo Valla
FOTOGRAFIA: Roberto Cimatti
MONTAGGIO: Esmeralda Calabria
MUSICHE: Marco Biscarini, Daniele Furlati
SINOSSI: presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival 2013, è la storia di Augusta (Trinca), una ragazza che decide di trasferirsi in Brasile alla ricerca di un equilibrio interiore, e lo troverà grazie al contatto con la gente autentica che abita la favela del luogo.
PREMI: Nastro d'argento Migliore attrice protagonista, Nomination Miglior attrice protagonista ai David di Donatello
REGIA: Emmanuel Mouret
CAST: Jasmine Trinca, JoeyStarr, Virginie Ledoyen, Stéphane Freiss, Bernard Verley, Thibault Vinçon, Ariane Ascaride, Vittoria Scognamiglio, Clément Rousset
ANNO DI PRODUZIONE: 2013
PRODUZIONE: Moby Dick Films
SCENEGGIATURA: Emmanuel Mouret
FOTOGRAFIA: Laurent Desmet
MONTAGGIO: Martial Salomon
MUSICHE: Grégoire Hetzel
SINOSSI: torbido triangolo sentimentale, tra noir e mélo, in cui Jasmine Trinca torna a confrontarsi col cinema internazionale – nello specifico francese – dopo la prima esperienza con Bertrand Bonello nel 2011.
In competizione ufficiale a Locarno 66, è la storia della passione che si innesca tra Aurore, promettente concertista, e Paul, elettricista sentimentalmente impegnato con una fidanzatina d’infanzia.
REGIA: Bertrand Bonello
CAST: Hafsia Herzi, Céline Sallette, Jasmine Trinca, Adèle Haenel, Alice Barnole, Iliana Zabeth, Noémie Lvovsky, Judith Lou Levy, Pauline Jacquard, Anaïs Thomas, Maïa Sandoz, Joanna Grudzińska, Esther Garrel, Xavier Beauvois, Louis-Do de Lencquesaing, Jacques Nolot, Laurent Lacotte
ANNO DI PRODUZIONE: 2011
PRODUZIONE: Les Films du Lendemain, My New Picture, ARTE France Cinéma
SCENEGGIATURA: Bertrand Bonello
FOTOGRAFIA: Josée Deshaies
MONTAGGIO: Fabrice Rouaud
MUSICHE: Bertrand Bonello
SINOSSI: presentato in concorso al Festival di Cannes nel 2011, è la prima collaborazione tra Jasmine Trinca e il regista francese Bertrand Bonello e ritrae la vita quotidiana in una casa chiusa parigina, l'Apollonide, ormai prossima alla chiusura, all'alba del ventesimo secolo.
REGIA: Michele Placido
CAST: Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Luca Argentero, Brenno Placido, Laura Morante, Massimo Popolizio, Dajana Roncione, Silvio Orlando, Alessandra Acciai, Marco Iermanò, Giulia Michelini, Pasquale Cassalia, Ottavia Piccolo, Tatti Sanguineti
ANNO DI PRODUZIONE: 2009
PRODUZIONE: Medusa Film, Taodue
SCENEGGIATURA: Doriana Leondeff, Angelo Pasquini, Michele Placido
FOTOGRAFIA: Arnaldo Catinari
MONTAGGIO: Consuelo Catucci
MUSICHE: Nicola Piovani
SINOSSI: ambientato negli anni che precedono, attraversano e seguono il 1968 e le sue contestazioni, rievoca le storie di Nicola – ispirato alla gioventù di Michele Placido – un giovane poliziotto pugliese appassionato di recitazione, di Laura – interpretata da Trinca – una studentessa romana di estrazione cattolica che prende parte alle proteste e di Libero, un carismatico studente torinese, figlio di un'operaia della FIAT.
PREMI: Premio Marcello Mastroianni al Festival di Venezia
REGIA: Alain Tasma
CAST: Gaspard Ulliel, Jasmine Trinca, Michel Boujenah, Anna Galiena, Sarah Adler, Hana Laszlo, Lior Ashkenazi
ANNO DI PRODUZIONE: 2009
PRODUZIONE: Cipango, Lama Films, Film Kairòs, Studio 37, France 3 Cinéma, Canal+, CinéCinéma, Centre National du Cinéma et de l'Image Animée,
Cinémage 2, Israel Film Fund
SCENEGGIATURA: Alain Tasma, Valérie Zenatti
FOTOGRAFIA: Dominique Bouilleret
MONTAGGIO: Marie-Sophie Dubus
MUSICHE: Cyril Morin
SINOSSI: dramma franco-israeliano in cui Jasmine Trinca interpreta l'italo-francese Luisa, studentessa che vive a Gerusalemme con il fidanzato Nathanaël, quando viene lanciato l’ultimatum dalle Nazioni Unite nei confronti di Saddam Hussein. La minaccia di attacco chimico ad Israele preoccupa le famiglie dei ragazzi, i quali si rifiutano di lasciare il paese.
REGIA: Riccardo Milani
CAST: Kim Rossi Stuart, Michele Placido, Jasmine Trinca, Alba Rohrwacher, Mariella Valentini, Sandra Ceccarelli, Claudio Gioè, Roberto De Francesco, Corso Salani, Paola Cortellesi, Alan King
ANNO DI PRODUZIONE: 2007
PRODUZIONE: Palomar, Rai Cinema
SCENEGGIATURA: Ivan Cotroneo, Riccardo Milani, Sandro Petraglia e Claudio Piersanti
FOTOGRAFIA: Arnaldo Catinari
MONTAGGIO: Marco Spoletini
MUSICHE: Lele Marchitelli
SINOSSI: tratto dal libro di Walter Veltroni, è un film biografico che racconta la vita del pianista jazz Luca Flores, dall'infanzia trascorsa in Africa, fino alla morte per suicidio, avvenuta nella sua casa di Montevarchi.
REGIA: Nanni Moretti
CAST: Silvio Orlando, Margherita Buy, Jasmine Trinca, Michele Placido, Elio De Capitani, Paolo Sorrentino, Paolo Virzì, Giuliano Montaldo, Tatti Sanguineti, Toni Bertorelli, Lucia Aricò, Nanni Moretti, Jerzy Stuhr, Matteo Garrone, Luisa De Santis, Anna Bonaiuto, Valerio Mastandrea, Antonio Catania, Sofia Vigliar, Cecilia Dazzi, Carlo Mazzacurati, Antonio Petrocelli, Dario Cantarelli, Mimmo Mancini
ANNO DI PRODUZIONE: 2006
PRODUZIONE: Sacher Film, BAC Films, Stephan Films, France 3 Cinéma, Wild Bunch, Canal+, Cinecinema
SCENEGGIATURA: Nanni Moretti, Federica Pontremoli, Francesco Piccolo
FOTOGRAFIA: Arnaldo Catinari
MONTAGGIO: Esmeralda Calabria
MUSICHE: Franco Piersanti
SINOSSI: film che si interroga sui vizi degli italiani, sul berlusconismo e su come esso abbia cambiato le abitudini della gente, a partire dal consumismo. Jasmine Trinca interpreta un’ambiziosa giovane regista che propone uno scottante copione sulla storia di Berlusconi ad una casa produttrice di film di serie B appartenente a Bruno Bonomo, molto attiva in pellicole trash negli anni ’70.
PREMI: Nomination ai David di Donatello e al Ciak d’Oro come Migliore attrice non protagonista
REGIA: Giovanni Veronesi
CAST: Carlo Verdone, Silvio Muccino, Jasmine Trinca, Luciana Littizzetto, Sergio Rubini, Margherita Buy, Dino Abbrescia, Rodolfo Corsato, Dario Bandiera, Anita Caprioli, Sabrina Impacciatore, Francesco Mandelli, Anna Orso, Luis Molteni, Eugenio Maestri, Elda Alvigini, Alfonso Tomas, Manuela Gatti, Valeria Solarino
ANNO DI PRODUZIONE: 2005
PRODUZIONE: Filmauro
SCENEGGIATURA: Ugo Chiti, Giovanni Veronesi
FOTOGRAFIA: Giovanni Canevari
MONTAGGIO: Claudio Di Mauro
MUSICHE: Paolo Buonvino
SINOSSI: commedia a episodi – che ha generato due sequel – sulle relazioni sentimentali e sulla mutevolezza cui sono soggette. Trinca interpreta Giulia nella fase iniziale della sua storia con Tommaso (Silvio Muccino), quella dell’innamoramento.
REGIA: Michele Placido
CAST: Kim Rossi Stuart, Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria, Stefano Accorsi, Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Anna Mouglalis, Roberto Brunetti, Antonello Fassari, Stefano Fresi, Elio Germano, Francesco Venditti,
Giorgio Careccia, Daniele Miglio, Andrea Ricciardi, Massimo Popolizio, Bruno Conti, Gigi Angelillo, Leslie Csuth, Claudio Amato, Toni Bertorelli, Gianmarco Tognazzi, Roberto Infascelli, Eleonora Danco, Donato Placido, Franco Interlenghi, Michele Placido, Virginia Raffaele, Giorgio Sgobbi, Claudio Bonivento, Giancarlo De Cataldo, Guido Quintozzi, Brenno Placido, Emiliano Giuliani, Nicolò Malfatti, Marco Bauccio
ANNO DI PRODUZIONE: 2005
PRODUZIONE: Cattleya
SCENEGGIATURA: Giancarlo De Cataldo, Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Michele Placido
FOTOGRAFIA: Luca Bigazzi
MONTAGGIO: Esmeralda Calabria
MUSICHE: Paolo Buonvino
SINOSSI: un cast corale per un film tratto dall'omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo e ispirato alle vicende criminali della famigerata Banda della Magliana. Trinca interpreta Roberta, giovane studentessa lavoratrice che si lega sentimentalmente a “il Freddo”, componente della nascente banda nella Roma di fine anni ’70.
REGIA: Marco Tullio Giordana
CAST: Luigi Lo Cascio, Alessio Boni, Jasmine Trinca, Adriana Asti, Sonia Bergamasco, Fabrizio Gifuni, Maya Sansa, Valentina Carnelutti, Nila Carnelutti, Camilla Filippi, Greta Cavuoti, Sara Pavoncello, Andrea Tidona, Lidia Vitale, Claudio Gioè, Giovanni Scifoni, Paolo Bonanni, Riccardo Scamarcio, Francesco La Macchia, Paolo De Vita, Mario Schiano, Giorgio Crisafi, Michele Melega, Pippo Montalbano, Antonello Puglisi, Roberto Accornero, Stefano Abbati, Giovanni Martorana, Patrizia Punzo, Fabio Camilli, Domenico Centamore, Mimmo Mignemi, Kristine M. Opheim, Therese Vadem, Maurizio Di Carmine, Krum De Nicola, Walter Da Pozzo, Sergio Risso, Emilia Marra, Alessandro Trotta, Nicola Vigilante, Juana Jimenez, Maria Grazia Bon, Gaspare Cucinella, Dario Voca, Riccardo Mortelliti, Marcello Prayer
ANNO DI PRODUZIONE: 2003
PRODUZIONE: BiBi Film
SCENEGGIATURA: Sandro Petraglia, Stefano Rulli
FOTOGRAFIA: Roberto Forza
MONTAGGIO: Roberto Missiroligiorno
MUSICHE: AA.VV.
SINOSSI: trentasette anni di storia italiana, dall'estate del 1966 fino alla primavera del 2003, raccontati attraverso le vicende di una famiglia della piccola borghesia romana. In questa lunga saga famigliare – formata da quattro episodi e ispirata all’omonima raccolta di poesie pubblicata nel 1954 da Pier Paolo Pasolini - Trinca presta il volto al personaggio di Giorgia, un’adolescente problematica, di cui si innamora uno dei due fratelli protagonisti.
PREMI: Nastro d’Argento come Miglior attrice protagonista, Nomination ai David di Donatello come Migliore attrice non protagonista
REGIA: Nanni Moretti
CAST: Nanni Moretti, Laura Morante, Jasmine Trinca, Giuseppe Sanfelice, Sofia Vigliar, Renato Scarpa, Roberto Nobile, Silvio Orlando, Stefano Accorsi, Stefano Abbati, Dario Cantarelli, Paolo De Vita, Roberto De Francesco, Claudio Santamaria, Antonio Petrocelli, Lorenzo Alessandri, Alessandro Infusini, Silvia Bonucci, Marcello Bernacchini, Alessandro Ascoli, Emanuele Lo Nardo
ANNO DI PRODUZIONE: 2001
PRODUZIONE: Bac Films, Canal+, Rai Cinemafiction, Sacher Film, Telepiù
SCENEGGIATURA: Linda Ferri, Heidrun Schleef, Nanni Moretti
FOTOGRAFIA: Giuseppe Lanci
MONTAGGIO: Esmeralda Calabria
MUSICHE: Nicola Piovani
SINOSSI: film che segna l’esordio cinematografico della giovanissima Jasmine, scelta per interpretare la figlia “superstite” di un nucleo spezzato dalla morte del figlio. Vincitore della Palma d'oro al 54º Festival di Cannes, è un melodramma familiare che ruota attorno all’elaborazione del lutto e all’accettazione di una nuova quotidianità che contempli l’assenza di una persona amata. È valso all’attrice esordiente il plauso del pubblico e della critica.
PREMI: Premio Guglielmo Biraghi ai Nastri d’Argento, Ciak d’Oro come Miglior attrice non protagonista, Globo d’Oro come Migliore attrice rivelazione, Nomination ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento come Migliore attrice non protagonista
Additional Information
Formato | 16 x 20,5 cm |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.