Fabrizio Gifuni. L’attore maratoneta

16,00

COD: ISBN 978 88 516 0227 7 Categorie: , ,
Descrizione

Descrizione

Fabrizio Gifuni è il più eclettico e meno etichettabile fra gli attori italiani. Riempie i teatri con la sola forza del suo talento, con spettacoli memorabili e visionari come quelli su Gadda e Pasolini. E ogni sua interpretazione cinematografica lascia il segno, restando impressa nella memoria collettiva. Dal Carlo Tommasi de La Meglio Gioventù all’Aldo Moro di Esterno Notte; dal feroce Giovanni Bernaschi del Capitale umano al carismatico Pippo Fava di Prima che la notte. Una galleria di personaggi che spazia per qualità, sfaccettature e sfumature, all’interno di una carriera percorsa con il passo lungimirante del maratoneta. Questa è un’indagine su un attore al di sopra di ogni sospetto di opportunismo e convenienza, di un interprete che ha scelto sempre la strada più difficile e  stimolante. Scopriremo la sua grandezza di artista e capiremo che il meglio, incredibilmente, deve ancora venire.

Testi di Pedro Armocida, Lorenzo Buccella, Sara Chiappori, Alessandro De Simone, Nina Di Majo, Fabio Ferzetti, Michele Gambino, Marzia Gandolfi, Miguel Gotor, Davide Manuli, Emiliano Morreale, Anna Maria Pasetti, Federico Pedroni, Marco Pistoia, Mariapaola Pierini, Maurizio Porro, Alice Sivo, Boris Sollazzo.

Interviste a Marco Bellocchio, Francesco Bruni, Marco Tullio Giordana, Gianluca Tavarelli, Daniele Vicari.

Conversazione con Fabrizio Gifuni.

Postfazione di Sonia Bergamasco.

Informazioni aggiuntive

Additional Information

Formato

16 x 20 cm
pp. 192

Opinioni dei lettori

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Fabrizio Gifuni. L’attore maratoneta”
Autori

Autori

Federico Pommier Vincelli è fondatore e direttore artistico del Festival MoliseCinema. È membro del Direttivo dell’Associazione Festival italiani di cinema e del Collegio dei Garanti del Polo del 900’ di Torino. Dottore di ricerca in
storia, è autore di saggi sul pensiero politico dell’età barocca e sulle opere di Benedetto Croce. Ha scritto di cinema e cultura per quotidiani e riviste e ha partecipato a convegni, seminari e giurie di festival. Per la collana “Pagine di MoliseCinema” ha curato i volumi su Elio Germano, Alba Rohrwacher, Pierfrancesco Favino e Jasmine Trinca.

Boris Sollazzo è uno speaker radiofonico a Radio Rock (Gagarin e Il Sollazzo del Pappagallo) e Radio 24 (La rosa purpurea di Franco Dassisti), un critico e giornalista cinematografico, televisivo e musicale, un radiocronista sportivo, uno scrittore. Dirige il festival Linea d’Ombra di Salerno e il Cerveteri Film Fest, collabora a La valigia dell’attore, è stato selezionatore delle Giornate degli Autori di Venezia e ha collaborato con il Locarno Festival. Ha scritto per molti quotidiani e periodici nazionali, ora collabora con Rolling Stone, Best Streaming e altre testate.