Isabella Ragonese – Tutta la vita dentro

16,00

COD: ISBN 978 88 516 0241 3 Categorie: ,
Descrizione

Descrizione

Dietro all’inconfondibile sorriso Isabella Ragonese nutre una forte personalità artistica e umana costruita fin da giovanissima con un teatro fai-da-te fisico e poetico. Perfezionista e insieme istintiva, col suo esordio da protagonista in Tutta la vita davanti di Virzì ha segnato un immaginario collettivo indelebile, ma da allora non ha mai smesso di diversificare generi, autori, platee, sempre mescolando intensità e leggerezza: da Dieci inverni a La nostra vita, da La sedia della felicità a Sole cuore amore. Un’attrice “segreta”, capace di risolvere con naturalezza ogni complessità senza mai dissolverla. Fieramente siciliana, ha (ri)dato voce e corpo tanto a Letizia Battaglia quanto a Rosa Balistreri. Questo volume attraversa la carriera di un’infaticabile osservatrice, incurabile curiosa, solare pasionaria, indubbiamente tra le migliori interpreti della sua generazione.

Testi di Pedro Armocida, Matteo Brighenti, Paola Casella, Fabrizio Deriu, Ilaria Feole, Fabio Ferzetti, Veronica Flora, Marzia Gandolfi, Francesco Gentiloni, Raffaella Giancristofaro, Emiliano Morreale, Federico Pedroni, Mariapaola Pierini, Giacomo Ravesi, Sara Sagrati.

Testimonianze di Roberto Andò, Giorgia Cecere, Elio Germano, Fabio Mollo, Valeria Solarino, Daniele Vicari.

Informazioni aggiuntive

Additional Information

Formato

Formato: 16 x 20,5 cm
pp. 164

Opinioni dei lettori

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Isabella Ragonese – Tutta la vita dentro”
Autori

Autori

Anna Maria Pasetti lavora nel settore cinematografico come critica, saggista, selezionatrice di Festival, operatrice culturale e formatrice di linguaggio audiovisivo. Laureata in lingue con tesi in Semiotica del cinema all’Università Cattolica, ha conseguito un MA in Film & TV Studies al Birkbeck College di Londra. Collabora con “Il Fatto Quotidiano” e altre testate, ha selezionato per la Settimana  Internazionale della Critica, presiede l’associazione Red Shoes dedicata al cinema britannico. Nel 2022 ha pubblicato per Bietti Dio salvi la regina! Elisabetta II sovrana di iconologia tra fiction e realtà.
Federico Pommier Vincelli è fondatore e direttore artistico del Festival MoliseCinema. Dottore di ricerca in storia, è autore di saggi sul pensiero politico dell’età barocca e sulle opere di Benedetto Croce. Ha scritto di cinema e cultura per quotidiani e riviste e ha partecipato a convegni, seminari e giurie di Festival. È membro del Direttivo dell’Associazione Festival italiani di cinema e del Collegio dei Garanti del Polo del 900’ di Torino. Per la collana “Pagine di MoliseCinema” ha curato i volumi su Elio Germano, Alba Rohrwacher, Pierfrancesco Favino, Jasmine Trinca e Fabrizio Gifuni.