Viaggio nella memoriaCronaca di una deportazione. Quello che l’Europa non volle vedere
Descrizione
Appisolato nella calura di un’affollata spiaggia dell’Adriatico, durante una vacanza estiva con la sua famiglia, l’ormai anziano protagonista ripercorre, in un tormentato dormiveglia, le tappe dettagliate della sua drammatica esperienza di soldato, ufficiale nel secondo conflitto mondiale. Personaggi, luoghi e situazioni di una storia terribile, e purtroppo autentica, scorrono riportandoci tutto l’orrore dell’insana, gratuita, incomprensibile violenza dell’uomo sull’uomo. Ci impongono di ricordare e di riflettere sulla necessità e sull’importanza di passare il testimone del ricordo di generazione in generazione, per rimanere vigili nella salvaguardia della pace e della democrazia.
a cura di Lucio Cassone
CLASSE III
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Additional Information
Apparato didattico | Per comprendere |
---|---|
Formato | pp. 176 |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Autore
Michele Morelli. San Giuliano di Puglia, Cb, 1902. Richiamato alle armi nel 1942 come ufficiale di complemento, partecipa al secondo conflitto mondiale con il grado di capitano del Genio. Fatto prigioniero dai tedeschi in Francia è internato prima a Leopold in Polonia, poi a Wietzendorf e ad Amburgo in Germania. Nel 1945 torna in patria, dove è riconosciuto invalido di guerra. Insegna nella scuola elementare fino alla fine degli anni sessanta.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.