Storia sommersa delle migrazioni italiane

Letteratura per l’infanzia ed emigrazione dall’Ottocento a oggi

25,00

COD: 978-88-516-0209-3 Categorie: ,
Descrizione

Descrizione

Fu la letteratura per l’infanzia (libri, giornalini, fumetti), a partire dall’ultimo scorcio dell’Ottocento e con ininterrotta sollecitudine fino ai nostri giorni, ad offrire il contributo più sostanzioso alla costruzione di una memoria collettiva dell’emigrazione italiana, in termini di storie, narrazioni, rappresentazioni. In questa vasta, sommersa e ignorata produzione letteraria e paraletteraria, qui per la prima volta raccolta e scandagliata, la tematica emigratoria fu soggetta ad una varietà di declinazioni e impieghi, sovente strumentali e cangianti nel tempo, certo, poiché subordinati alle diverse congiunture storiche e alle importanti trasformazioni politiche, culturali, sociali ed economiche che interessarono l’Italia (e i paesi di destinazione dei nostri connazionali), ma anche cicliche o risorgenti sia pure ritessute o intrecciate, non di rado piegate a finalità politiche e educative, più o meno manifeste. Le letture deprecatorie e metaforicamente funerarie sull’espatrio che connotarono la narrativa per ragazzi in età umbertina, quelle celebrative degli italiani all’estero e i raccontini della “redenzione” e della “fede” durante la fase del nazionalismo maturo e nel ventennio fascista, e ancora le storie d’emigrazione figlie del clima di “guerra fredda” circolate negli anni cinquanta e quelle “militanti” e di “lotta” di certi libri per ragazzi degli anni settanta, per tacer di molto altro, mostrano questa porosità della letteratura per l’infanzia alle ideologie e alla temperie politica e culturale di ogni epoca, compresa, naturalmente, quella attuale. Nella prima parte del volume le scritture per ragazzi sono analizzate secondo un criterio di successione storica all’interno di filoni tematici caratteristici (l’antiemigrazionismo, il ritorno, l’esotismo e l’avventura, i problemi dell’identità, il racconto di chi è rimasto al paese, la mobilità interna…); nella seconda parte, invece, l’analisi si sposta sui testi per ragazzi di alcuni scrittori e scrittrici che dall’una o dall’altra sponda dell’oceano rivolsero una particolare attenzione al tema qui esplorato, riversando nelle loro opere un consistente background emigratorio di natura autobiografica. Il volume è arricchito da oltre 250 illustrazioni e completato da un’inedita lettura “emigrazionistica” di Pinocchio.

Informazioni aggiuntive

Additional Information

Formato

17 x 24 cm
pp. 496

Opinioni dei lettori

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia sommersa delle migrazioni italiane
Letteratura per l’infanzia ed emigrazione dall’Ottocento a oggi