Parlano i centenariVita e valori della gente molisana nel novecento
Descrizione
Questo studio nasce dalla volontà di tratteggiare, partendo da un’indagine di tipo quantitativo associata ad un’esplorazione di tipo qualitativo, un secolo nella provincia di Campobasso. Ma, aldilà dei contenuti di segno strettamente storico e antropologico, l’intenzione è stata quella di evidenziare, attraverso la ricostruzione dell’itinerario della vita di un campione di persone che ha vissuto da protagonista tutto il Novecento come, in quale misura e con quali conseguenze un secolo, caratterizzato da una forte accelerazione nei mutamenti sociali, economici e dei costumi, abbia influenzato un popolo particolarmente forte e coeso sul piano della cultura e delle tradizioni, come quello molisano.
Additional Information
Formato | 14 x 21 cm |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Autore
Angela Amoroso è di origine molisana (Petrella Tifernina, CB) e vive a Milano da oltre quaranta anni. Subito dopo la laurea in Economia e Commercio, conseguita nell’Università di Roma, è stata iniziata alle ricerche di mercato, alla DOXA di Milano, dal prof. Pier Paolo Luzzato Fegis, che ne era il fondatore e direttore generale e che è stato il padre delle ricerche di mercato in Italia. Nel 1969 ha costituito un istituto di ricerche di mercato, con sede a Milano, e lo ha diretto per 30 anni, operando su un piano di professionalità, serietà, aggiornamento e creatività. Parallelamente a questo impegno specifico, ha portato avanti negli anni un programma culturale mirato a fornire elementi di riflessione sui temi cruciali del mondo della cultura, del sociale e delle imprese realizzando e divulgando studi che hanno avuto ampie risonanze sia in Italia sia all’estero. E’ stata, inoltre, consulente presso aziende ed istituti di ricerche di mercato italiani ed esteri.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.