Isernia Parole e figure del passato
Descrizione
Il dialetto isernino, oltre ad assolvere egregiamente alla funzione primaria di ogni lingua, che è quella di essere al servizio dello specifico contesto economico e lavorativo, si presenta come validissimo supporto alla proiezione mimica e canzonatoria che ha sempre caratterizzato la cultura della nostra antica gente. Quando non esisteva la televisione, le persone comuni trascorrevano parte del tempo libero nelle piazzette e nei vicoli del paese: scherzavano a ridicolizzare il mondo intero e si prendevano in giro reciprocamente, improvvisando frasi a doppio senso e versi licenziosi, inventando battute spiritose e parolacce di ogni tipo, il tutto concepito unicamente per far ridere e per divertirsi. Così, generazione dopo generazione, all’interno di una parlata rigorosa e puntualmente finalizzata alla quotidianità nella essenziale dimensione contadino-artigianale, si è sviluppato un ampio ventaglio di lemmi bizzarri, svincolati dalle strette esigenze domestiche e del lavoro.
Additional Information
Formato | 17 x 24 cm |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Autore
Rino Capone (Isernia, 1946). Ha frequentato il Liceo Classico “O. Fascitelli”, si è laureato in Filosofia presso l’Università degli studi di Napoli e ha conseguito le abilitazioni in Scienze Umane e Storia. Ha poi affrontato, in ambito lavorativo, lo studio di informatica, telematica e linguaggi di programmazione. È capoprogetto informatico pressola Direzione Generale INPS – Roma. Appassionato di danza sportiva, ha conseguito il diploma di maestro di ballo presso l’ANMB di Modena ed è stato presidente della FIDS Molise (Federazione Italiana Danza Sportiva – CONI) nel quadriennio olimpico 2001-2004. Nel 2000 ha creato www.superballo.it, portale di danza sportiva ad impostazione teorico-tecnica e storico-letteraria. Ha scritto oltre 100 recensioni di libri riguardanti tradizioni coreiche, movimento-terapia e linguaggio analogico del corpo.Tra le sue pubblicazioni: Corna facendo, MEF L’Autore Libri, Firenze 2005; Ballare Danzare, Gremese, Roma 2006; Jazz & freestyle, Gremese, Roma 2007; Storie di danza, Firenze Libri, 2008 (opera vincitrice al concorso nazionale “Premio L’Autore” 2006 – Sezione Saggistica); Le danze erotiche, Gremese, Roma 2009. Ha curato l’edizione italiana del bestseller inglese Anton’s Dance Class (Anton Du Beke, Ballando come le stelle, Gremese, Roma 2008).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.