Sapori onesti e memorie localiLa cucina tradizionale di Isernia e provincia
Descrizione
Il volto delle culture ha i tratti dell’identità alimentare. Quella che si definisce nei secoli attraverso certi prodotti, e modi di conservare, cucinare, impastare, stagionare. Quella che si perde per ultima, tra gli elementi culturali esposti all’assimilazione. Come prova l’esperienza degli emigranti e dei loro discendenti, che magari non parlano più la lingua dei paesi da cui sono partiti, ma quando celebrano la loro identità originaria in un qualche rito festivo apparecchiano i cibi di casa, capaci di saziare la loro memoria. È in questo scenario che si colloca la ricerca stimolante e minuziosa compiuta dagli alunni delle scuole della provincia di Isernia, che raccontano di zuppe e di minestre, di polente di verdura, del mirabile olio di Venafro, di fave e di antiche carestie, di greggi, di formaggi, ma anche di straordinari reperti. Tutto raccolto in questo documento, che è un piccolo monumento memoriale. Una testimonianza d’affetto e una dichiarazione di appartenenza.
Additional Information
Formato | 17 x 24 cm |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.