NovelleBeffe, controbeffe e inganni. Quattro passi nel variegato mondo di Boccaccio
Descrizione
Che cosa ci fanno dieci giovani fiorentini in una villa alla periferia di Firenze proprio mentre in città dilaga la peste? Sono lì per raccontarsi delle storie, lontani dal pericolo mortale del contagio. Il Decameron di Giovanni Boccaccio è la raccolta delle novelle che essi raccontano nel corso delle dieci giornate vissute in allegra compagnia per scacciare il pensiero della morte e per celebrare la bellezza della vita. Ne risulta un affresco della società del Trecento nel quale è rappresentata la vita in tutti i suoi aspetti, da quelli più nobili a quelli meschini e degradanti. Protagonisti assoluti della scena non sono più i cavalieri o i personaggi mitologici dell’età classica, ma uomini e donne concreti colti nel loro vivere quotidiano, alle prese con la lotta durissima per l’esistenza.
Additional Information
Apparato didattico | Per comprendere |
---|---|
Formato | pp. 266 |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Autore
Giovanni Boccaccio nasce a Certaldo nel 1313. Trascorre la giovinezza a Firenze e qui viene avviato all’arte della mercatura e del cambio. Quattordicenne si trasferisce a Napoli, dove frequenta la corte angioina, studia le arti e la letteratura da autodidatta e conosce Fiammetta, la donna ispiratrice della sua opera. Dopo aver girato l’Italia come diplomatico, trascorre gli ultimi anni di vita in ristrettezze economiche e malattia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.