Lavoro, ambiente e cibo nella transumanza

18,00

COD: ISBN 978 88 516 0224 6 Categoria:
Descrizione

Descrizione

Nel riconoscerla patrimonio immateriale dell’umanità, nel 2019, l’Unesco ha definito la transumanza «un’antica pratica della pastorizia che affonda le sue radici nella preistoria e che si sviluppa
in Italia anche tramite le vie erbose dei “tratturi”, che testimoniano, oggi come ieri, un rapporto equilibrato tra uomo e natura e un uso sostenibile delle risorse naturali»; essa, inoltre, «modella le
relazioni tra persone, animali ed ecosistemi». Siamo dunque al cospetto di un grande e composito patrimonio immateriale, che abbiamo il dovere civico e morale di conservare, tutelare e possibilmente rinnovare in una dimensione aggiornata alle tematiche del nostro tempo.
Questo volume fissa i tratti connotativi della transumanza, ne sottolinea il portato di valorizzazione ambientale e di tutela della biodiversità, indica le forme di una declinazione al presente e al futuro delle sue attività, richiama i termini della tradizione gastronomica ad essa intrecciata, evidenzia le peculiarità dei suoi prodotti di eccellenza nei quali un’antica sapienza si incontra con
le moderne conoscenze e tecnologie.

Informazioni aggiuntive

Additional Information

Formato

16 x 24 cm
pp. 134

Opinioni dei lettori

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lavoro, ambiente e cibo nella transumanza”
Autori

Autori

Giampaolo Colavita è docente di Ispezione e Controllo degli Alimenti presso l’Università del Molise e l’Università di Teramo. É autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e di 3 testi universitari inerenti l’igiene e la sicurezza degli alimenti. Ha rivolto i suoi interessi di ricerca alle produzioni agroalimentari tipiche e tradizionali del Molise e dell’Abruzzo e ha promosso e coordinato il primo Atlante dei prodotti tradizionali del Molise. Cultore delle Scienze dell’Alimentazione, ha pubblicato diversi articoli sulla tradizione gastronomica del Molise.

Anna Maria Lombardi è uno dei maggiori esperti della storia e della tradizione della cucina molisana. Ha partecipato a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive e curato rubriche giornalistiche, è intervenuta come relatrice in convegni nazionali e internazionali. Già Cordon Bleu de France, è associata all’Accademia italiana della cucina, di cui è stata Delegato di Campobasso e Coordinatore territoriale. Ha firmato numerose pubblicazioni sulla gastronomia del Molise ed è coautrice dell’ormai classico volume La cucina molisana.

Norberto Lombardi ha rivolto i suoi interessi di ricerca e di elaborazione verso le migrazioni, verso la storia locale e quella dell’alimentazione. Ha collaborato a numerosi giornali e riviste e attualmente fa parte del comitato di direzione di «Glocale». È membro del Consiglio generale degli italiani all’estero. Dirige tre collane editoriali sulle migrazioni presso l’editore Cosmo Iannone, è stato co-curatore di una storia del capoluogo del Molise in tre tomi ed autore di un volume sul regionalismo molisano. È Direttore del Centro Studi territoriale per il Molise dell’Accademia Italiana della Cucina.