Al caleidoscopio della gran guerra

Vetrini di donne, di canti e di emigranti (1914-1918)

20,00

COD: ISBN 978 88 516 01843 Categorie: , ,
Descrizione

Descrizione

Il marchingegno ottico che siamo soliti chiamare caleidoscopio fu inventato da un fisico scozzese nel 1817, ma se dopo un secolo esatto di vita esso fosse stato puntato sugli scenari sanguinosi del primo conflitto mondiale per mettere a fuoco profili di donne, di civili e di soldati che vi erano coinvolti, non avrebbe potuto restituire, specie in quell’anno terribile, una prevalenza d’immagini concatenate fra loro in linea con quanto promesso etimologicamente dal suo nome.

Tra le figure che parzialmente avrebbero potuto contraddire una simile constatazione, nondimeno, ve ne furono alcune legate alle esperienze femminili, alle musiche del tempo di guerra e agli affetti dei militari e dei loro cari riflessi per lettera negli scambi privati di notizie, che tornano oggi alla ribalta, appunto in “bella vista”, assieme alle storie dimenticate di alcuni milioni di emigranti e di immigrati italiani, grazie alla ricostruzione tentata in questo libro. Nei suoi capitoli prendono posto infatti, appunto come tanti “vetrini” di un ideale caleidoscopio, il diverso impegno delle donne, l’universo dei suoni e dei canti che contrappuntarono fatti ed eventi del nostro ’15-’18 e i racconti epistolari dei combattenti e dei loro familiari, soprattutto di quelli rimasti a vivere all’estero da dove, fra l’altro, non furono pochi — circa 300 mila in totale — i riservisti e i giovani volontari che fecero ritorno in Italia per arruolarsi nelle file del regio esercito.

L’intreccio di vicende che ne dipese consente e quasi impone lo sviluppo di un racconto ad incastro degli avvenimenti del periodo bellico e ne suggerisce una visione originale per come essi maturarono, a ridosso delle dinamiche propriamente militari, proponendo inoltre per la prima volta (e non solo rispetto al caso italiano) una analisi ravvicinata della “Grande guerra degli emigranti” e di alcuni remoti “fronti interni” entrati in funzione al di là dell’Atlantico — specialmente in Argentina — grazie alla mobilitazione d’interi segmenti o settori portanti delle nostre comunità immigratorie, grandi e piccole, fiorite in America sin dalla fine dell’Ottocento e giunte nel 1915 all’apice della loro espansione

Informazioni aggiuntive

Additional Information

Formato

17 x 27 cm
pp. 340
Libro + CD Audio

Opinioni dei lettori

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Al caleidoscopio della gran guerra
Vetrini di donne, di canti e di emigranti (1914-1918)
Autore

Autore

Emilio Franzina
Già Ordinario di Storia contemporanea nell’Università di Verona e studioso di fama internazionale dei movimenti migratori di massa, dirige con Matteo Sanfilippo l’“Archivio storico dell’emigrazione italiana” e ha scritto, su questo e su altri temi di storia sociale, una lunga serie di saggi e di monografie da La grande emigrazione (Marsilio, 1976 e Unicamp, SP, 2006) e da Merica! Merica! (Feltrinelli 1979) a Gli italiani al nuovo mondo, 1492-1942 (Mondadori 1995), a La storia (quasi vera) del Milite ignoto raccontata come un’autobiografia (Donzelli, 2014 e Martins Fontes, SP, 2015) e a La Venere vagante e il buon soldato. Storie sessuali e di loisir della Grande guerra italiana (Cosmo Iannone, 2017), collegate entrambe, le ultime due, alla ripresa in testi teatrali di quella public history a cui, come autore e come performer, egli si dedica da oltre vent’anni con il supporto del complesso musicale degli Hotel Rif. Il suo libro più recente — Entre duas Pátrias. A Grande Guerra dos imigrantes italo-brasileiros, 1914-1918 (Ramalhete) — ha visto la luce in portoghese a Belo Horizonte nel maggio del 2017.