Tra due paesi
Descrizione
Nel 1928 una fuga precipitosa dall’Italia fascista divide la famiglia Pacitti, costretta a lasciare due dei cinque figli a Cassino. Tra due paesi racconta la lotta per la sopravvivenza di quella parte di famiglia approdata in una Glasgow grigia e ostile e, in parallelo, le vicende della ribelle Gabriella, rimasta a vivere, pervasa dal culto mussoliniano, la storia di un’Italia sempre più dilaniata e immiserita. Il romanzo, basato sulle memorie dell’artista Antonio Pacitti, è un racconto di privazione e resilienza, attraverso il quale costeggiamo il dolore di lacerazioni ingiuste, le difficoltà dei percorsi tra affetti perduti, dubitati e infine riparati, leggiamo il trauma dell’esilio politico e l’asprezza della sfida esistenziale in un nuovo paese. L’inevitabile conflitto di identità che i personaggi vivono, in alcuni si intensifica con la drammatica evoluzione degli accadimenti storici, e trova il suo momento più drammatico nel
ritorno di Antonio, in veste di soldato dell’esercito britannico, nel suo paese natale. Qui è costretto a confrontarsi con la devastazione della guerra e a far fronte al contrasto di idee ed emozioni nell’incontro con Gabriella, la bambina di un tempo, finalmente ritrovata, provata dalle sofferenze che la vita le ha riservato.
Additional Information
Formato | 12,5 x 20,5 cm |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Autrice
Diane Pacitti è stata Poet in Residence a Bradford Cathedral nel 2019, e ora sono in corso di pubblicazione i suoi Bradford Poems. Nel 2004, in collaborazione con suo marito, l’artista Antonio Pacitti, ha realizzato Guantanamo, una raccolta di poesie e disegni descritta dal premio Nobel Harold Pinter come “notevole e veramente importante”. Finalista in diversi premi, tra i quali il William Blake Tithe Grant Award e il Jane Martin Prize, è stata insignita del Brontë Society Award.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.