Quella volta che a casa mia scomparve la Nutella
Descrizione
La vita scorre tranquilla al Villaggio Magnolia, finché un giorno scompare un barattolo di Nutella in casa di Jessica. Il fratello Arno lo aveva regalato alla vicina di casa per evitare la tentazione di mangiarne troppa, ma la fervida fantasia di Jessica va oltre e immagina che suo fratello si sia innamorato e che per questo non voglia avere i brufoli. Tanto basta perché la ragazza voglia a tutti i costi scoprire chi è l’intrusa che tenta di abbindolare suo fratello. Così, tra inseguimenti, appostamenti, telefonate e messaggi in codice, l’“operazione Arno” prende avvio. Il racconto denso di trovate narrative e di colpi di scena ci introduce nel mondo degli adolescenti, ne imita il linguaggio schioppettante e ne rappresenta i pensieri schietti e talvolta irriverenti. Narra della loro spensierata ingenuità che talvolta incrocia i drammi degli adulti e ne rimane schiacciata, proprio come è successo a Jessica che a partire da un barattolo di cioccolata inizia un percorso che la conduce a scoprire il mondo con le sue leggi spietate.
CLASSI I, II e III
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Additional Information
Apparato didattico | Quattro passi nel testo |
---|---|
Formato | pp. 174 |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Autore
Mary Jacqueline Fabbri è lo pseudonimo per la narrativa young di una insegnante di scuola superiore dalla lunga e consolidata esperienza come autrice di testi di storia e filosofia e di romanzi di vario genere. Ha pubblicato, tra gli altri, con Einaudi Scuola e Giunti. Ha scritto inoltre i testi di quattro sceneggiati radiofonici Rai di argomento storico e collabora con l’università come docente a contratto di didattica laboratoriale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.