Poeti della diaspora italiana
Descrizione
Precarietà, provvisorietà, rischio, conflitti identitari e conseguenti nature ibride: per tutti questi motivi, la poesia del dispatrio nasce sperimentale. Essa inventa nuovi mondi nel mentre reinventa quelli antichi.
(Francesco Durante, dalla prefazione al volume)
Questa antologia tutta in italiano, uscita in versione bilingue qualche anno fa a New York, è la prima a mettere insieme l’opera poetica degli italiani presenti nelle realtà verso le quali più intensamente si è diretta la nostra emigrazione. Essa è il frutto di un lavoro di mappatura e di selezione critica condotto da riconosciuti specialisti in dodici paesi del mondo. La poesia della diaspora è presentata per ciascun paese con un’introduzione critica generale e per ciascun poeta con un’esauriente scheda bio-bibliografica.
Additional Information
Formato | 17 x 24 cm |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Autori
Luigi Bonaffini è ordinario di lingua e letteratura Italiana al Brooklyn College della City University di New York. Ha tradotto opere di Dino Campana, Mario Luzi, Vittorio Sereni, Attilio Bertolucci, Pier Paolo Pasolini e diversi altri. Ha curato cinque antologie trilingue di poesia dialettale e ha tradotto in inglese numerosi poeti dialettali. È cocuratore di A New Map. A Bilingual Anthology of Migrant Writers in Italy, 2011; Poets of the Italian Diaspora, 2013; La letteratura italiana nel mondo. Nuove prospettive, 2015. Dirige la rivista Journal of Italian Translation e cura il sito dialectpoetry.com, che include testi di oltre cento poeti dialettali.
Joseph Perricone è professore di lingua e letteratura italiana, di letteratura comparata e di traduzione presso la Fordham University di New York. Ha pubblicato studi critici sul cinema e sulla letteratura italiana. Sue traduzioni includono testi di Luigi Capuana, Grazia Deledda, Giuseppe Berto, Salvatore Di Giacomo e Mario Novaro. È coeditore dell’antologia bilingue Poets of the Italian Diaspora pubblicata dalla Fordham University
Press, 2014 e La letteratura italiana nel mondo: nuove prospettive (Cosmo Iannone, 2015).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.