Ingegni di pensieri I misteri d’inverno
Descrizione
L’attaccamento alle radici è valore aggiunto, per non perdersi nei movimenti della vita che a volte scorre tumultuosa, a volte rallenta nei meandri di situazioni che ci portano dove neanche sappiamo. Le tradizioni ci aiutano a non smarrirci. Ci richiamano indietro quando siamo troppo oltre. In esse ci ritroviamo.
Mentre i Misteri si allontanano per tornare nel chiuso del Museo, dove li accoglierà di nuovo il silenzio, ma non l’oblio, penso che prima di me li hanno visti passare per le strade della città i miei genitori, i miei nonni, le persone care che mi hanno preceduta. Mi chiedo cosa avranno pensato, quali emozioni avranno vissuto, quale ingegno avranno applaudito di più.
E mi sento anello di una catena che non stringe e soffoca, ma sorregge e sprona. Quanta storia racconta la propria terra!
La straordinarietà dei Misteri d’inverno dà la sensazione di custodire un tesoro in più da lasciare a quelli che verranno dopo. Se vorranno ascoltare.
V.P.
Additional Information
Formato | 16 x 20,5 cm |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Autore
Valeria Profeta nata ad Agnone da madre molisana e padre siciliano, si è laureata a La
Sapienza di Roma in Lettere Classiche e si è dedicata all’insegnamento nei licei di diverse
città, da Como a Lecco, da Arpino a Caltagirone, fino a stabilirsi a Campobasso, dove da
diversi anni vive e lavora. Collabora con le riviste Tutto scuola, Il bene comune, La domenica dei Misteri. Tra le sue pubblicazioni: Proposta di un progetto modulare per l’insegnamento della letteratura latina in una classe prima di liceo classico (IRRSAE Molise); L’emarginazione. Approfondimento tematico nell’area geografica (UNIMOL, Atti del 48° Convegno Nazionale AIIG).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.