Ulisse tra due mari
Descrizione
Per lunghi secoli, l’Odissea è stata oggetto di rimaneggiamenti a fini non solo personali ma anche collettivi, contribuendo a forgiare l’immagine che la cultura mediterranea ed europea ha creato di se stessa, immagine divenuta nel Novecento negativa e in parte tragica. Contemporaneamente, l’Odisseo omerico è approdato nelle isole dei Caraibi, dove egli dimostra di aver acquisito veramente rilievo mondiale: diventa icona delle vittime di una storia che ha insegnato ad andare sempre “più oltre”, figura del migrante costretto a perdere la propria identità per riconquistarne una nuova, dell’uomo “multiforme” che riconosce se stesso in una molteplicità di radici e nella messa in crisi di una concezione “forte” di sé. È tra i due mari del Mediterraneo e dei Caraibi che si compie il viaggio di questo discorso critico.
Additional Information
Formato | 12,5 x 20,5 cm |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Autore
Nata in Germania nel 1969, a vent’anni si è trasferita a Roma dove si è laureata in Lettere. Nel 2002 ha concluso il dottorato di ricerca in Italianistica all’Università di Roma, La Sapienza. Ha pubblicato numerosi saggi su libri e riviste internazionali, tra cuiImmagini dell’Altro: imagologia e studi interculturali (in A. Gnisci, Letteratura comparata, Milano, Bruno Mondadori 2002). Oltre a svolgere attività di ricerca comparatistica, lavora come traduttrice di testi scientifici e letterari.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.